Le nostre newsAltre news
Prev
Next
Devolvendo il tuo 5×1000 a Fondazione Industriali ci aiuterai a realizzare percorsi per l’inserimento lavorativo di migranti, detenuti, ex detenuti e persone in condizioni di fragilità.
Inserisci il codice: 96105650046
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre via Roma e il cortile del Comune di Cuneo saranno il palcoscenico di un fitto programma di eventi. A organizzare l’iniziativa, la neonata Associazione Articolo 27 promossa da Panatè Società Benefit in collaborazione con Fondazione degli Industriali Ets, La Gemma Venture Srl e La Strada Società Cooperativa Sociale.
Secondo gli studi del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), oltre il 70% delle persone detenute in Italia torna a delinquere dopo l’uscita dal carcere. Nel caso in cui i detenuti siano coinvolti in progetti lavorativi e di formazione, la recidiva crolla sotto il 10%.
È questa la prospettiva che da anni guida le attività di Panatè Società Benefit attiva dal 2019 con laboratori di panificazione all’interno delle carceri piemontesi, dimostrando che il carcere può essere luogo di formazione, lavoro, crescita e opportunità.
Coerentemente con il proprio motto, “dal carcere escono cose buone”, dal 2023 Panatè affianca alle proprie attività commerciali l’organizzazione dell’evento “Articolo 27 Expo – fatti in carcere”: appuntamento pensatoper dare visibilità alle buone pratiche esistenti nell’ambito dell’economia carceraria e per sensibilizzare l’intero territorio sullo stato delle strutture penitenziarie, inteso come stimolo alla vita democratica e alla cittadinanza attiva.
Dopo le prime due edizioni dell’evento la scelta di ampliare la portata dell’iniziativa, con un fitto programma di eventi divulgativi e specialistici che vedranno a Cuneo protagonisti della riflessione sul mondo carcerario provenienti da tutta Italia.
Proprio con l’obiettivo di supportare l’organizzazione del festival in chiave di crescita sul piano nazionale, si è costituita l’Associazione Articolo 27 che riunisce come soci fondatori, oltre a Panatè Società Benefit, Fondazione Industriali Ets, La Gemma Venture e La Strada Società Cooperativa Sociale. Una rete inedita che lega imprese, terzo settore e mondo istituzionale con l’obiettivo di stimolare e diffondere una visione trasversale del sistema carcerario favorendo l’interazione con il mondo delle imprese, supportando la realizzazione di un nuovo modello produttivo che renda scalabili e sostenibili i progetti di inserimento lavorativo dei detenuti all’interno e fuori dalle carceri, con grande attenzione al fine pena.
L’Associazione si occuperà di realizzare azioni di advocacy sull’intero territorio nazionale creando una rete di realtà unite dall’obiettivo di incidere sul futuro del sistema penitenziario italiano attraverso progetti concreti, indirizzati a trasformare il carcere da luogo di pena a luogo di lavoro, formazione e ripartenza.
Commenta così il Consiglio direttivo dell’Associazione Articolo 27, presieduta da Davide Danni: «Il carcere non deve essere solo luogo di punizione: deve diventare un luogo di lavoro, formazione e riscatto. L’Associazione Articolo 27 nasce per rendere questa visione realtà attraverso un’azione condivisa».
Membri del Consiglio direttivo, oltre al presidente Davide Danni, Matteo Rossi Sebaste, Davide Gioda, Gabriele Cigliutti, Claudia Martin, Elio Parola e Giuliana Cirio, nominata presidente onorario.
Nell’ottica dello sviluppo nazionale del progetto, rimane centrale la tappa cuneese, che anche quest’anno invaderà il centro storico di Cuneo con un fitto programma di iniziative gratuite e aperte al pubblico, che avranno luogo dal 12 al 14 settembre.
Il programma dell’iniziativa guarda a un pubblico eterogeneo: oltre ai diversi tavoli di riflessione tecnica, che riuniranno alcuni tra i principali esperti di tematiche legate alla giustizia e dell’organizzazione dei sistemi carcerari su scala nazionale, saranno infatti numerose le occasioni di approfondimento indirizzate alla cittadinanza nel suo complesso, con concerti, spettacoli teatrali, talk e presentazioni che uniranno libri, fumetti e poesia.
In parallelo,sarà possibile scoprire il meglio delle produzioni carcerarie grazie alla presenza di più di 20 cooperative provenienti da tutta Italia, da Siracusa a Pavia, che esporranno al pubblico i propri prodotti, spaziando tra proposte culinarie di vario tipo, magliette, borse e accessori.
Due i luoghi cardine dell’iniziativa: il “Villaggio” ovvero l’area di via Roma (nell’area corrispondente al negozio Zara) dove sarà allestita l’area fieristica dedicata alla “Mostra-mercato” oltre all’area concerti e il Cortile del Comune di Cuneo (ingresso da via Roma 28) dove verrà allestito il “Salotto Fondazione Industriali”, spazio in cui saranno ospitati i tavoli dedicati alle buone pratiche in ambito carcerario e i diversi talk in programma.
Come di consueto, il festival viene inaugurato con un primo tavolo tecnico giovedì 11 settembre alle ore 17 presso la Casa Circondariale di Cuneo, che vedrà l’introduzione dei lavori a cura di Renato Brunetta, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), e a cui interverranno rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria locali e del sistema penitenziario piemontese.
L’inaugurazione pubblica del festival si terrà venerdì 12 settembre alle 10 presso il cortile del Comune di Cuneo con la presenza della sindaca del Comune di Cuneo, Patrizia Manassero. A partire da quel momento, si alterneranno una serie di tavoli tecnici nel cortile del Comune e sarà possibile visitare l’area mostra-mercato in via Roma.
Questa una selezione dei principali appuntamenti in programma: venerdì 12 settembre si terrà in via Roma alle ore 20 il primo concerto a ingresso gratuito a cura di “Parole Liberate”. A seguire, alle ore 21, andrà in scena nel cortile del comune di Cuneo Gherardo Colombo –ex magistrato protagonista di alcune fra le più storiche inchieste giudiziarie del nostro paese, impegnato in un’intensa attività di divulgatore per la diffusione della cultura della legalità – con un monologo dal titolo “Giustizia e democrazia: il senso del carcere”, a cura di Fondazione Industriali. Evento gratuito.
Nel corso della giornata di sabato 13 settembre sono previsti due tavoli dedicati alle buone pratiche in ambito carcerario, oltre a una doppia sessione di concerti a ingresso gratuito a cura di “Parole Liberate” alle ore 15.30 e alle 17.30.
Alle ore 17, nel cortile del Comune di Cuneo, si terrà il l’evento gratuito dal titolo “Immaginare il carcere tra poesia, fumetti, scrittura e storia”. L’incontro, moderato da Stefania Soma, sarà introdotto dalla lettura di una selezione di poesie su carcere e prigionia a cura di Poeticôni con Donatella Signetti e Riccardo Meynardi, e vedrà la presenza di Stefano Tamiazzo, autore del fumetto “L’ergastolo di Santo Stefano” (Ultima Spiaggia, 2024), di Elena D’Incerti, autrice del libro “Dentro San Vittore” (Meltemi editore, 2024) e di Pierangelo Gentile, presidente della Società Studi Storici Archeologici Artistici della Provincia di Cuneo.
Sempre sabato 13 settembre, alle ore 21 andrà in scena al Teatro Toselli di Cuneo lo spettacolo teatrale “Ma l’amore no”, a cura della compagnia teatrale Voci Erranti, con la regia di Grazia Isoardi (biglietti disponibili a questo link e sul sito art-27.it).
Il festival si conclude con le attività di domenica 14 settembre mattina. In programma alle ore 10.30 nel cortile del Comune un tavolo a cura di Fondazione Crc dedicato alle esperienze teatrali in carcere, a seguire il pranzo sociale (prenotazioni info@art-27.it) nell’area della mostra-mercato di via Roma.
Programma completo disponibile qui di seguito e sul sito https://www.art-27.it/
Per informazioni: info@art-27.it
________________________________________________________________________________________________________
Programma
Giovedì 11 settembre
ore 17:00 TAVOLO – IL LAVORO COME STRUMENTO PER L’ATTUAZIONE DEL DETTATO COSTITUZIONALE
presso la CASA CIRCONDARIALE DI CUNEO (ingresso su prenotazione)
Si riuniranno direttori ed educatori degli istituti, i rappresentanti delle associazioni di categoria e gli amministratori regionali, provinciali e comunali con lo scopo di generare progetti e azioni concrete per portare lavoro vero alle persone detenute.
Modera Massimo Mathis, La Stampa
Saluti e ringraziamenti:
Domenico Minervini, direttore Casa Circondariale di Cuneo
Sara Tomatis, assessora Manifestazioni Comune di Cuneo
Luca Robaldo, presidente della provincia di Cuneo
Mauro Bernardi, consigliere Fondazione CRC
Giuliana Cirio, Presidente Fondazione Industriali
Davide Danni, presidente Panatè Società Benefit
Introduzione lavori:
Renato Brunetta, presidente CNEL
Intervengono:
Luca Crosetto, presidente di Camera di Commercio di Cuneo
Matteo Rossi Sebaste, vicepresidente Fondazione Industriali
Sandro Durando, vicepresidente di Confcooperative Piemonte Sud
Joseph Meineri, direttore di Confartigianato Cuneo
Marco Fuso, vicepresidente di Confcommercio Cuneo
Patrizia Dalmasso, direttore CNA Cuneo (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa)
Elisabetta Piccinelli, magistrato di sorveglianza Tribunale di Cuneo
Chiara Sacchelli, Direttrice Centro di Savigliano Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
Elena Boranga, direttore UEPE Cuneo
Alessandro Ferrero, presidente Ordine Avvocati Cuneo
Monica Formaiano, Garante Regionale delle persone detenute Regione Piemonte
Venerdì 12 settembre
Ingresso Municipio in via Roma
ore 10:00 inaugurazione MOSTRA-MERCATO
Taglia il nastro:Patrizia Manassero, sindaca di Cuneo
ore 10:30 TAVOLO – LA FORMULA PER ABBATTERE LA RECIDIVA (CORTILE)
ore 12:00 apertura AREA FOOD
ore 12:00 TAVOLO – BUONE PRATICHE (CORTILE)
ore 15:30 Workshop: FARE IMPRESA IN CARCERE (CORTILE)
ore 17:00 – TAVOLO TECNICO CUNEESE (CORTILE)
ore 20:00 chiusura MOSTRA-MERCATO
ore 20:00 CONCERTO a cura di Parole Liberate – oltre il muro del carcere
(VILLAGGIO) con Alvise Nodale + Dimaggio + Lumenea con Ambrogio Sparagna
ore 21:00 –TALK con Gherardo Colombo (CORTILE): Gherardo Colombo “Giustizia e democrazia: il senso del carcere”, incontro a cura di Fondazione Industriali (evento gratuito)
ore 22:00 chiusura AREA FOOD
Dettaglio
Tavoli:
ore 10:30 TAVOLO – LA FORMULA PER ABBATTERE LA RECIDIVA
CORTILE presso Municipio (ingresso libero)
Tavolo tecnico di carattere regionale e nazionale. L’obiettivo è quello di confrontarsi sulle esperienze e i modelli di contrasto al fenomeno della recidiva.
Si riuniranno operatori della Regione Piemonte e tecnici di livello nazionale con lo scopo di generare promuovere e divulgare le buone pratiche in ambito di economia carceraria.
Modera Massimo Mathis, La Stampa
Intervengono:
Antonio Galati, provveditore Amministrazione Penitenziaria Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta
Emilio Minunzio, responsabile di “Recidiva zero” CNEL
Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà nazionale
Claudia Ducange, Project manager presso Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
Sabrina Marcuzzo, responsabile Intesa Sanpaolo Impact Bank
Marzia Sica, responsabile obiettivo Persone di Fondazione Compagnia di Sanpaolo
Doriano Saracino, garante regionale delle persone detenute Regione Liguria
Bruno Mellano, già garante regionale delle persone detenute Regione Piemonte
ore 12:00 TAVOLO – BUONE PRATICHE
CORTILE presso Municipio (ingresso libero)
Introduce e modera: Elio Parola
Intervengono:
Caterina Micolano, Ethicarei
Rossella Ravagli, gruppo Armani
Angelica Musy, Fondazione Musy
Matteo Marchetto, Pasticceria Giotto
Elena Brigo, Panta Rei
Monica Gallo, presenta libro “18+1 – Diciotto anni e un giorno”
ore 15.30 Workshop: Fare impresa in carcere: quali leve per lo sviluppo e la sostenibilità?
Introduce e modera: Filippo Giordano, Università LUMSA e Segretariato CNEL Lavoro in Carcere
Intervengono
Pino Cantatore, presidente di Bee4
Luciana Delle Donne, fondatrice di Made in Carcere
Pietro Maria Sabella, referente Fondazione Severino
Luciano Pantarotto, presidente di Menatwork
Giuseppe Pisano, presidente l’Arcolaio
Presentazione progetto associazione Articolo 27 a cura di:
Davide Danni, presidente Panatè Società Benefit
Giuliana Cirio, presidente Fondazione Industriali
ore 17.30 TAVOLO – IL CARCERE VISTO DAI VOLONTARI
Introduce e modera: Paolo Romeo (Ariaperta)
Intervengono:
Alberto Valmaggia, garante delle persone detenute Città di Cuneo
Stefano Mana, Cascina Pensolato (Fossano)
Silvano Cravanzola, CEC – Comunità Educandi con i Carcerati (Piasco)
Domenico Albesano, Associazione Arcobaleno (Alba)
Giorgio Borge, Associazione Liberi dentro (Saluzzo)
Carla Vallauri, Sesta Opera Cuneo
Grazia Isoardi, Voci Erranti
Franco Monnicchi, Emmaus Cuneo
Mario Tretola, Ariaperta Cuneo
CSV Società Solidale ETS, Progetto Liberi Legami
ore 21:00 – TALK con Gherardo Colombo (CORTILE): Gherardo Colombo “Giustizia e democrazia: il senso del carcere”, incontro a cura di Fondazione Industriali (evento gratuito)
Sabato 13 settembre
ore 10:00 apertura MOSTRA-MERCATO
ore 10:30 TAVOLO DELLE BUONE PRATICHE (CORTILE)
ore 12:00 apertura AREA FOOD
ore 15:30 CONCERTO a cura di Parole Liberate – oltre il muro del carcere
(VILLAGGIO) con Synaesthesia + L’Isola dei Cipressi Viventi
ore 15:30 TAVOLO DELLE BUONE PRATICHE (CORTILE)
ore 17:00 TALK FONDAZIONE INDUSTRIALI (CORTILE)
ore 17:30 CONCERTO a cura di Parole Liberate – oltre il muro del carcere
(VILLAGGIO) con Big Dave
ore 20:00 chiusura MOSTRA-MERCATO
ore 21:00 spettacolo teatrale al Toselli
ore 22:00 chiusura AREA FOOD
Dettaglio
Tavoli:
ore 10:30 TAVOLO DELLE BUONE PRATICHE
CORTILE (ingresso libero)
Modera Elio Parola, Glievitati, Cuneo con:
ore 15:30 TAVOLO DELLE BUONE PRATICHE
CORTILE (ingresso libero)
Modera Elio Parola, Glievitati, Cuneo con:
ore 17:00 TALK – “Immaginare il carcere tra poesia, fumetti, scrittura e storia”, incontro a cura di Fondazione Industriali, con Stefania Soma, Donatella Signetti e Riccardo Meynardi di Poeticôn, Stefano Tamiazzo, autore del fumetto “L’ergastolo di Santo Stefano” (Ultima Spiaggia, 2024), Elena D’Incerti, autrice del libro “Dentro San Vittore” (Meltemi editore, 2024) e Pierangelo Gentile, presidente della Società Studi Storici Archeologici Artistici della Provincia di Cuneo
ore 21:00 spettacolo teatrale
TEATRO TOSELLI (ingresso su prenotazione, offerta obbligatoria. Prenotazioni sul sito art-27.it)
Spettacolo teatrale “Ma l’amore no”, compagnia Voci Erranti, regia di Grazia Isoardi
Domenica 14 settembre
ore 10:00 apertura MOSTRA-MERCATO
ore 10.30 TEATRO E CARCERE: ESPERIENZE E BUONE PRATICHE A CONFRONTO (CORTILE)
ore 12:00 apertura AREA FOOD
ore 13:00 chiusura MOSTRA-MERCATO
ore 13:00 PRANZO SOCIALE (su prenotazione a info@art-27.it)
ore 15:00 chiusura dei lavori
Dettaglio
Tavoli:
CORTILE (ingresso libero)
ore 10.30 TEATRO E CARCERE: ESPERIENZE E BUONE PRATICHE A CONFRONTO, a cura di Fondazione Crc
Saluti istituzionali:
ore 10.45-12 Panel:
Moderatore: Paolo Foschini (Corriere della sera)
Proiezione documentario “Qui e altrove. Buchi nella realtà” del regista Gianfranco Pannone